
Al via il III Concorso Fotografico Nazionale Ail Siena Grosseto

Indetta la terza edizione del Concorso Fotografico nazionale Ail Siena-Grosseto.
Il concorso ha lo scopo di raccogliere fondi per finanziare i progetti di ricerca e ristrutturazione del reparto di Ematologia del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. L’intero ricavato sarà destinato, dunque, alla sezione AIL Siena Grosseto che ha come scopo principale il sostegno alla ricerca per la cura delle malattie del sangue e all’assistenza dei malati ematologici.
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti e amatori, che potranno inviare un massimo di tre fotografie per sezione.
Sarà possibile partecipare inviando le foto entro il 31 dicembre 2021 a concorsosienail@gmail.com specificando nella e-mail nome e cognome dell’autore, numero di cellulare, la categoria/e a cui si intende partecipare, l’importo del versamento effettuato. La quota di partecipazione è di 15 euro per sezione con un massimo di tre foto per sezione. Per ogni sezione che si vuole aggiungere si devono aggiungere 5 euro a sezione (Es: 2 sezione con 6 foto= 20 euro).
Il versamento deve essere fatto sul conto corrente di Ail Siena Grosseto specificando nella causale: concorso fotografico /VS nome e cognome
IBAN: IT45T0103014200000008598474 intestato a Sienail
Le sezioni del concorso sono:
PERSONE
COSE
POSTI
FOTO DA CELLULARE CON TEMA LIBERO (solo per questa categoria le foto possono essere inviate tramite whatsapp al numero 3387615052
Ogni partecipante è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti dei soggetti raffigurati nelle fotografie.
Ogni partecipante dichiara inoltre di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate. Inoltre autorizza gli organizzatori ad utilizzare gratuitamente le immagini inviate per pubblicazioni, siti internet o esposizione al pubblico.
La GIURIA è composta da:
Luca Vescera (fotografo)
Luigi Lusini (fotografo e grafico)
Luciano Valentini (fotografo)
Silvia Iannone (rappresentante Ail Siena Grosseto)
I PREMI
Ai vincitori per ogni sezione:
- soggiorni in hotel a Siena e Grosseto
- 1 prestigioso workshop fotografico con Alberto Ghizzi Panizza e Luca Vescera
- Materiale fotografico – buoni acquisto – fornitura di olio nuovo – un’opera pittorica a scelta del vincitore
- Un occhiale sa sole da Salmoiraghi e Viganò
- Un cesto di prodotti tipici presso il Forno di Ravacciano
- Un buono di 100 euro da spendere presso la Bottega di Ravacciano
- Una cena per due presso l’Osteria del Gusto
La premiazione dei vincitori si terrà il prossimo 22 gennaio 2022 presso la sala di Palazzo Patrizi in via di Città, alle ore 17,00
A seguire si terrà una cena di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto ad Ail Siena Grosseto.
L’evento solidale e conviviale si terrà presso il ristorante La Favorita, in piazza della Posta, ed avrà un costo di 35 euro a persona. L’occasione sarà propizia per confermare il sodalizio tra il mondo dei fotografi senesi e i medici dell’Ematologia delle Scotte, ormai legati da questo evento che sta diventando una tradizione nel calendario degli appuntamenti di AIL Siena Grosseto.
Al momento dell’invio delle foto si prega di specificare se si parteciperà alla cena solidale ed il numero degli ospiti. Per partecipare alla cena è obbligatorio il Green Pass e molto gradito un tampone effettuato nelle ultime 48 ore.
SPONSOR
GIPOS di Luca Vescera e Alberto Ghizzi Panizza
HOTEL MODERNO Siena
FOTO MODERNA Siena
FOTO OTTICA MODERNA Siena
PICCOLO HOTEL ETRURIA Siena
HOTEL TRE DONZELLE Siena
A.C.LABORATORIO ARTISTICO di Angela Carli Siena
ARMONIA DI MONICA GALGANI e C. Siena
AZIENDA AGRICOLA ROVELLA Cinignano (Grosseto)
SALMOIRAGHI E VIGANO’
FORNO DI RAVACCIANO
BOTTEGA DI RAVACCIANO
RISTORANTE OSTERIA DEL GUSTO
Altri sponsor si stanno aggiungendo all’elenco già presente.
Il concorso è patrocinato dal Comune di Siena.
IV concorso fotografico nazionale AIL Siena Grosseto
Si è ufficialmente aperta l’iscrizione al IV Concorso fotografico nazionale promosso e organizzato da AIL Siena Grosseto, la sezione interprovinciale senese dell’Associazione Nazionale contro le leucemie, linfomi e mieloma.
Il concorso anche quest’anno ha come principale scopo quello di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca svolti presso l’UOC Ematologia dell’Aou Senese, diretta dalla professoressa Monica Bocchia, sostenere e migliorare l’assistenza ai malati ematologici dentro e fuori dalle stanze dell’ospedale, anche attraverso l’accoglienza gratuita presso la casa AIL “Il Bucaneve”.
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti o amatori, che possono inviare un massimo di tre fotografie per sezione.
Sara’ possibile partecipare :
inviando le foto entro il 28 febbraio 2023 a concorsosienail@gmail.com
(nella email si prega di specificare nome, cognome, il numero di cellulare, la categoria/e a cui si vuole partecipare, l’importo del versamento effettuato) versando a Sienail la quota di partecipazione di 25 euro. Con questo importo si puo’ partecipare ad una o più sezioni, con un massimo di 3 foto per sezione.
Il versamento deve essere fatto sul conto corrente di Sienail, specificando nella causale: CONCORSO FOTOGRAFICO/ VS NOME E COGNOME (ad esempio CONCORSO FOTOGRAFICO /MARIO ROSSI )
IBAN : IT45T0103014200000008598474
Le sezioni a cui è possibile partecipare sono:
ESSERI VIVENTI
BLACK AND WHITE
IL BELLO NEL MONDO
Le foto devono essere in JPG, dimensioni minime 1200 pixel e massime 4000 pixel, per il lato lungo per queste tre categorie. Quindi un massimo di 9 foto in totale.
FOTO DA CELLULARE CON TEMA LIBERO ( SOLO per quest’ultima categoria, le foto possono essere inviate per whatsapp al numero 3387615052) ed il versamento sara’ di 15 euro, potendo inviare soltanto un massimo di 3 foto.
CATEGORIA SPECIALE (per essere al passo con i tempi ): TEMA LIBERO ELABORAZIONI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE (si possono usare programmi di AI ed anche ulteriori elaborazioni con PS, LIGHTROOM o altri). Anche in questa categoria si possono inviare 3 elaborati al massimo. Per chi partecipa a questa nuova categoria, il prezzo dell’iscrizione sara’ di 15 euro.
Ogni partecipante è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti dei soggetti raffigurati nelle fotografie.
Ogni partecipante dichiara inoltre di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate. Inoltre autorizza gli organizzatori ad utilizzare gratuitamente le immagini inviate per pubblicazioni, siti internet o esposizione al pubblico.
LA GIURIA :
Luigi Lusini ( fotografo e grafico )
Luciano Valentini ( fotografo)
Luca Vescera ( docente Nikon school )
Silvia Iannone ( rappresentante Sienail)
I premi sono soggiorni in hotel o agriturismo,materiale fotografico, buoni acquisto
L’11 Marzo , alle 17,30 , nella Sala delle Lupe , all’interno del meraviglioso Palazzo Pubblico di Siena , con il patrocinio del Comune , si terra’ la premiazione del 4 * concorso fotografico nazionale Sienail e Grosseto.
In questa sede verranno anche proiettate tutte le foto dei concorrenti , quindi sara’ per tutti interessante vedere delle bellissime opere fotografiche .
A seguire , a Palazzo Chigi , in Via di Citta’ , si terrà un aperitivo di benvenuto ed una cena a buffet . Il costo della cena e’ di 40 euro a persona , di cui una parte andra’ a finanziare l’attività di sostegno di Ail Siena Grosseto all’UOC Ematologia.
Per chi volesse dormire a Siena , l’ Hotel Etruria , ha una tariffa agevolata di 68 euro + tassa di soggiorno , in doppia. Per prenotare l’alloggio chiamare 0577 288088
Il mattino dopo , all’alba , abbiamo organizzato un’uscita fotografica nelle Crete senesi ,accompagnati dal docente Nikon , Luca Vescera.
Per prenotare la cena e per tutte le info ,il numero e’ 3387615052
SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONE:
GHIPOS GLOBAL PHOTO SYSTEM di Luca Vescera e Alberto Ghizzi Panizza
GHIPOS GLOBAL PHOTO SYSTEM di Luca Vescera e Alberto Ghizzi Panizza
HOTEL MODERNO – SIENA della famiglia Pagni
FOTO MODERNA – SIENA di Gabriele Fanetti
FOTO OTTICA MODERNA – SIENA di Andrea Fanetti
PICCOLO HOTEL ETRURIA- SIENA della famiglia Conti e Iannone
HOTEL TRE DONZELLE -SIENA della famiglia Conti e Iannone
A.C. LABORATORIO ARTISTICO – SIENA di Angela Carli
NEGOZIO PEPERONCINO – SIENA di Tiziana Bernazzi e Anita Francesconi
SIENA AWARDS di Luca Venturi
OSTERIA DEL GUSTO – SIENA
BOTTEGA DI RAVACCIANO – SIENA
AGENZIA VIAGGI SENESI – SIENA
NEGOZIO SALMOIRAGHI E VIGANO’ -SIENA
ESTETICA ARMONIA – SIENA
BHSTUDIO -SIENA di Gianfranco Bernardo

In arrivo le Stelle di Cioccolato di Sienail
SIENA E GROSSETO. Un dolce pensiero che diventa solidarietà. Nell’incertezza circa la possibilità di realizzare la consueta manifestazione nazionale Stelle di Natale AIL 2020 quest’anno la nostra sezione AIL ha deciso di attivare una prevendita di stelle solidali con una novità: accanto alla tradizionale piantina di Poinsettia o Stella di Natale, sarà possibile acquistare stelle di cioccolato!
La stella di cioccolato, che nel suo incarto riprende la campagna “Sogni di cioccolato” dell’AIL, è proposta in due versioni: cioccolato al latte o fondente entrambe arricchite da nocciole Igp del Piemonte: 350 g di pura bontà!
Quest’anno più che mai, dopo che campagna “Uova di Pasqua 2020”, avvenuta proprio in pieno lookdown, è stata solo in parte realizzata grazie alla grande forza di volontà dei nostri sostenitori più affettuosi e della collaborazione della Misericordia di Siena e della Pubblica Assistenza di San Rocco a Pilli, è importante per la realizzazione dei progetti della nostra associazione, poter contare sull’aiuto e sullo spirito di solidarietà di tutti. Per questo chiediamo a tutti i nostri sostenitori di anticipare i regali di Natale e garantire già da ora l’adesione alla manifestazione.
Le stelle di cioccolato di Sienail saranno disponibili già a partire dai primi giorni di Novembre ma la prenotazione è aperta fin da ora, così come quella della pianta che sarà disponibile da fine novembre.
L’offerta minima per ciascuna stella (piantina o cioccolato) è di 12 euro.
I contatti:
per prenotare stelle di cioccolato o poinsettia occorre inviare un messaggio all’indirizzo sienail@inwind.it oppure un messaggio wsp al numero 3927894859 o su messenger ad Ail Siena – Grosseto Odv.
Per i residenti a Grosseto o nei paesi limitrofi il contatto per la prenotazione è il 3516809419

Al via il II Concorso fotografico Nazionale di Sienail
Il concorso ha lo scopo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca e ristrutturazione del reparto di Ematologia dell’ospedale Santa Maria delle Scotte di Siena. L’intero ricavato sarà devoluto da SienAIL.
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti o amatori, che possono inviare un massimo di tre fotografie per sezione.
Sara’ possibile partecipare :
inviando le foto entro il 20 Dicembre 2020 a concorsosienail@gmail.com
(nella email si prega di specificare il cognome, il numero di cellulare, la categoria/e a cui si vuole partecipare ,l’importo del versamento effettuato )
versando a Sienail la quota di partecipazione di 15 euro per 1 sezione con un massimo di 3 foto per sezione . Per ogni sezione che si vuole aggiungere, si devono aggiungere 5 euro a sezione ( ad esempio 2 sezioni = 6 foto = 20 euro…)
Il versamento deve essere fatto sul conto corrente di Sienail , specificando nella causale :CONCORSO FOTOGRAFICO/ VS NOME E COGNOME ( ad esempio CONCORSO FOTOGRAFICO /MARIO ROSSI )
IBAN : IT45T0103014200000008598474
Le sezioni per partecipare sono :
VIAGGIO (inteso come scoperta di altri luoghi oppure come viaggio interiore)
BLACK AND WHITE
L’UOMO IN ARMONIA CON LA NATURA
FOTO DA CELLULARE CON TEMA LIBERO ( SOLO per quest’ultima categoria ,le foto possono essere inviate per w. app al numero 3387615052)
Ogni partecipante è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti dei soggetti raffigurati nelle fotografie.
Ogni partecipante dichiara inoltre di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate. Inoltre autorizza gli organizzatori ad utilizzare gratuitamente le immagini inviate per pubblicazioni, siti internet o esposizione al pubblico.
LA GIURIA :
Luigi Lusini ( fotografo )
Luciano Valentini ( fotografo)
Silvia Iannone ( rappresentante Sienail)
I premi sono soggiorni in hotel o agriturismo,materiale fotografico,buoni acquisto
Per info :Silvia 3387615052
Ufficio Sienail ( Raffaella ) 0577281844
Inaugurato il nuovo Day Hospital Ematologico. Sienail soddisfatta
Continua a crescere l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese con l’inaugurazione di tre nuove aree: il day hospital sperimentazioni cliniche del centro di immuno-oncologia, il polo endoscopico e il day hospital ematologico, con un investimento di 7 milioni di euro. Le strutture sono state inaugurate alla presenza del Presidente della Regione Toscana, che ha espresso la sua soddisfazione per questo ulteriore potenziamento dell’ospedale Santa Maria alle Scotte sottolineando la presenza di tre vere eccellenze per la sanità toscana con ricerca, sperimentazione e grande lavoro di squadra.
Presenti anche il direttore sanitario Roberto Gusinu, il direttore amministrativo Maria Silvia Mancini, il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, insieme al delegato alla sanità, Francesco Dotta, ai rappresentanti istituzionali e alle autorità.
«E’ un ulteriore passo in avanti per il nostro ospedale – afferma il direttore generale, Valtere Giovannini – che continua a crescere e a migliorare sia dal punto di vista strutturale che della qualità delle cure offerte ai nostri pazienti, grazie anche al sostegno ricevuto dalla Regione Toscana con un forte investimento economico».
In particolare, il Day Hospital Sperimentazioni Cliniche del Centro di Immuno-Oncologia, diretto dal professor Michele Maio, con un investimento di 800mila euro, copre un’area di 280 mq e amplia le attività dedicate ai pazienti (oltre 500 quelli in terapia attiva, di cui oltre il 50% sono inseriti in sperimentazioni cliniche, e circa 2500 i nuovi pazienti registrati anno di cui circa il 70% provengono da fuori Toscana).
La struttura è stata la prima in Toscana ad essere accreditata dall’AIFA per le sperimentazioni cliniche “First in Human” (cioè che testano l’utilizzo del farmaco per la prima volta sugli esseri umani) e di fase 1. «Si tratta di un’attività molto particolare – spiega il professor Maio – che permette di capire quanto e come può funzionare un nuovo farmaco e che richiede ambienti e personale dedicato. Al momento ci sono 50 sperimentazioni cliniche attive e, di queste, 25 sono di fase 1 o first in human».
Il Centro di Immuno-Oncologia, nato nel 2017 per potenziare l’attività dell’AOU Senese nell’immunoterapia dei tumori, ha quattro anime fondamentali: un reparto clinico di Immunoterapia Oncologica, laboratori traslazionali dedicati alle attività di supporto ai programmi di sperimentazione clinica, laboratori di ricerca di base (pre-clinica), e un reparto dedicato alle sperimentazioni cliniche di fase I-IV. Il CIO, prima struttura in Europa interamente dedicata alla cura dei tumori con l’immunoterapia per quanto riguarda la ricerca clinica, svolge un’intensa attività di ricerca e collabora attivamente con le principali Istituzioni e Network scientifici internazionali e nazionali.
Il Polo Endoscopico, coordinato dal dottor Mario Marini, direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia operativa, può essere considerato, dal punto di vista strutturale e per il livello qualitativo delle procedure effettuate, tra i migliori centri endoscopici europei con un’affluenza stimabile in oltre 12mila pazienti l’anno, di cui 7mila per procedure endoscopiche.
La struttura, che si trova al piano 6 del 1° lotto, copre un’area di 1.050 mq, con un investimento di 2.800.00 euro per i lavori e 3milioni di euro per le attrezzature di ultima generazione. E’ articolata in due settori: uno dedicato all’attività endoscopica, l’altro a quella ambulatoriale. «Nell’area endoscopica – spiega il dottor Marini – che ha elevatissimi standard, assimilabili alle sale operatorie, sono presenti: due sale per endoscopia digestiva di base ed avanzata; due sale polifunzionali per endoscopia rx assistita ed ecoendoscopia; una sala dedicata alla pneumologia. Tutti gli esami vengono effettuati in sedazione. Sono presenti un’area pre-procedura ed una post-procedura, presidiate da anestesisti in presenza e con sistema di videosorveglianza. Particolare attenzione è inoltre dedicata alla sanificazione degli apparecchi e delle aree di lavoro con creazione di zone di lavaggio a monitoraggio continuo e percorsi separati sporco/pulito».
La collocazione del Polo ha una sua valenza strategica: è in contiguità con l’UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Operativa nella quale sono presenti posti letto dedicati alla UOSA Endoscopia biliopancreatica ed Ecoendoscopia, diretta dal dottor Raffaele Macchiarelli. I due reparti, insieme, assicurano il 70 % dell’attività del Polo.
«Le due unità – prosegue Marini – effettuano tutte le procedure endoscopiche diagnostiche ed operative di primo e secondo livello, sono il centro di riferimento di Area Vasta per il trattamento resettivo dei tumori iniziali del tubo digerente, per la patologia complessa biliopancreatica e per l’ecoendoscopia e sono punto di riferimento di Area Vasta per tutte le procedure endoscopiche in emergenza/urgenza. La vicinanza tra area operativa e area di degenza consente di tenere sotto osservazione i pazienti prima e dopo procedure complesse».
Al Polo afferisce anche l’attività della UOSA di Endoscopia Chirurgica, diretta dal dottor Remo Vernillo e quella pneumologica per l’attività della UOSA di Broncoscopia Diagnostica ed Operativa, diretta dalla dottoressa Claudia Ghiribelli.
L’area ambulatoriale vedrà attivi 7 ambulatori per visite mediche in presenza, televisite, esami di fisiopatologia digestiva, endoscopia videocapsulare. Saranno inoltre effettuate ecografie addominali, ecografie delle anse intestinali, ecoendoscopia endorettale, studio della motilità gastrointestinale.
In considerazione di tali numeri e della necessità di regolamentare al meglio i flussi all’interno dell’ospedale, con l’obiettivo di ridurli quando non necessari, è in corso di attivazione il servizio di telemedicina per pazienti con malattie infiammatorie e celiachia e teleconsulto con altri ospedali.
La dotazione strumentale del Polo Endoscopico è costituita da endoscopi, ecografi, apparecchiature per il monitoraggio dei parametri vitali, lavaendoscopi di ultima generazione di qualità assoluta, appena acquistati.
Il Day Hospital Ematologia, diretto dalla professoressa Monica Bocchia, rappresenta la prima parte di un progetto innovativo di gestione “out-patient” del paziente onco-ematologico, organizzato secondo percorsi dedicati in base alla tipologia e intensità delle cure erogate. «L’organizzazione del nuovo DH e ambulatorio – commenta la professoressa Bocchia – ha l’obiettivo di garantire efficienza e tempestività dei trattamenti, massimo comfort del paziente e rispetto del distanziamento sociale imposto dalla pandemia. Pur se ancora parziale, la disponibilità dei nuovi locali a cui si accede dal 4° piano del 2° lotto, già in funzione dallo scorso febbraio, ha consentito al personale di operare in condizioni di sicurezza, e di offrire ai pazienti con gravi malattie ematologiche un percorso più lineare e dotato di tutti i comfort».
La nuova area, che copre un’area di circa 440 mq ed è costata circa 400mila euro, consiste in un’ampia sala infusiva suddivisibile in due aree distinte, una più ampia, in cui si effettuano le terapie antitumorali e una più piccola dove vengono erogate le trasfusioni di emocomponenti e tutte le altre tipologie di terapie infusive. Entrambe le sale, comunicanti attraverso una parete mobile a vetri, possono essere controllate dall’ampia postazione infermieristica posta al centro. Le sale infusive constano in totale di 9 poltrone e 2 letti. In base alla tipologia del percorso individuale di ogni paziente, sono previste 3 diverse sale d’attesa, 2 postazioni di accettazione, un locale prelievi con due postazioni, un ambulatorio per le prime visite, 1 ambulatorio day hospital e 1 ambulatorio per visite e manovre diagnostiche invasive. Il completamento della ristrutturazione prevedrà la realizzazione di un locale adibito solo alle manovre invasive, l’ampliamento dell’area accettazione oltre che la realizzazione di un’area meno intensiva dedicata alla gestione dei pazienti in terapia cronica o in follow-up attualmente dislocata presso 2 ambulatori al 7° piano del 3° lotto. Il progetto, nel suo insieme, vedrà quindi l’armonizzazione della gestione dei pazienti onco-ematologici in base all’intensità dei loro percorsi diagnostici e terapeutici migliorandone l’efficienza nel rispetto dei tempi, del comfort e del distanziamento. Il concetto di presa in carico del paziente in base ad un percorso personalizzato è indispensabile per un’adeguata organizzazione, che possa far fronte al numero di prestazioni erogate. Ogni giorno accedono mediamente all’attuale DH di Ematologia circa 75 pazienti affetti da severe emopatie come leucemie acute, sindromi mielodiplastiche, linfomi e mieloma. Ciò comporta ogni anno l’effettuazione di 4000 visite, l’erogazione di oltre 10.000 trattamenti chemioterapici e l’infusione di 1200 anticorpi monoclonali e 2000 supporti trasfusionali. Vengono inoltre eseguite circa 1100 biopsie osteo midollari ed effettuate circa 2800 prime visite e consulenze da altri ospedali. La gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici è molto diversificata in base alla patologia e, per questo, sia l’organizzazione che l’ambiente devono essere funzionali alla presa in carico del paziente per tutto il suo percorso.
Al progetto di ristrutturazione ha partecipato anche SIENAIL, la sezione di Siena dell’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma che, grazie alla campagna raccolta fondi “paziente al centro”, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha contribuito a rendere massimo il comfort dei pazienti, fornendo gli arredi delle sale d’attesa (il tutto in un’armonia di colori rilassanti) e proponendo un progetto di musicoterapia.
in allegato alcune foto delle inaugurazioni
Link al video su YouTube —> https://www.youtube.com/watch?v=btN-n5LIKBk
Concorso fotografico nazionale SienAIL
Il concorso ha lo scopo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca e ristrutturazione del reparto di Ematologia dell’ospedale Santa Maria delle Scotte di Siena. L’intero ricavato sarà devoluto a SienAIL.
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti o amatori, che possono inviare un massimo di tre fotografie per sezione dal 10 settembre al 10 dicembre 2019.
Il concorso si articola in 4 sezioni:
MADRE NATURA (la natura in tutte le sue forme e manifestazioni ed anche l’interazione fra uomo e natura).
VIAGGIO (luoghi lontani, ma anche le bellezze che possiamo trovare fuori porta. Il viaggio può’ essere anche interiore, intimo, condiviso).
SENTIMENTI (in questa categoria rientra tutto quello che muove l’animo umano, dall’amore alla rabbia, dalla tristezza alla felicità).
MICRO/MACRO (oggetti o porzioni di essi, parti di piante o animali. Può essere fotografato tutto quello che ci circonda e che esprime la sua bellezza nella forma).
Le foto devono essere inviate esclusivamente in digitale in formato JPG alla massima risoluzione nelle dimensioni minime di 1.200 pixel e massime di 4000 pixel nel lato lungo.
Le immagini possono essere realizzate con ogni tecnica ed elaborazione.
I files devono essere nominati con Nome_Cognome e numero progressivo per ogni categoria (es. Mario_Rossi01, Mario_Rossi02 ecc.) e il titolo riportato nella scheda di iscrizione.
Le opere partecipanti dovranno essere trasmesse esclusivamente al seguente indirizzo email:
Il costo base di partecipazione al concorso è di €10,00, quota che consente l’invio di un massimo di tre foto per una singola sezione. Per partecipare a più sezioni contemporaneamente sarà necessario aggiungere la quota di €5,00 per ogni sezione addizionale scelta (es. per partecipare a 2 sezioni: 10,00€ per l’iscrizione e la prima sezione + 5,00€ per la seconda sezione, per partecipare a 3 sezioni: 10,00€ per l’iscrizione e la prima sezione + 10,00€ per la seconda e terza sezione, e così via) per un costo massimo di 25,00€ nel caso di partecipazione a tutte e 4 le sezioni. L’importo dovrà essere versato a mezzo bonifico bancario al seguente IBAN:
IT45T0103014200000008598474
Nella causale usare LO STESSO COGNOME che si mette nelle foto e la categoria (ad es: Mario Rossi / MADRE NATURA)
Il non avvenuto pagamento comporta l’immediata esclusione dal concorso.
Insieme alle opere dovrà essere inviata in formato PDF la scheda di iscrizione scaricabile sotto e compilata in ogni sua parte, completa di dati del pagamento effettuato.
Ogni partecipante è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti dei soggetti raffigurati nelle fotografie.
Ogni partecipante dichiara inoltre di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate. Inoltre autorizza gli organizzatori ad utilizzare gratuitamente le immagini inviate per pubblicazioni, siti internet o esposizione al pubblico.
La giuria sarà composta da fotografi professionisti
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
La premiazione avverrà il giorno 26 Gennaio 2020 nella sala della Suvera, Via di Beccheria, Siena. Seguirà asta di foto donate da SIPA CONTEST e apericena.
Premi: ci sarà un primo premio assoluto e poi i premi di categoria.
I premiati saranno contattati via email.
Per qualunque info sul concorso potete contattare:
Silvia Iannone, Cell. 3387615052
Ufficio SienAIL, Tel. 0577 281844
Con l’accettazione del presente regolamento ogni partecipante autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/1996 per tutti gli adempimenti necessari all’organizzazione e allo svolgimento del concorso.
20 maggio 2018: corsa podistica RotaryRun Alta Valdelsa
12-13 maggio 2018: Mercatino vintage…e non!
Sabato 12 e Domenica 13 maggio ore 9-19: Mercatino vintage e non in Santa Maria delle nevi, via Montanini 7/9 a Siena. All’interno troverete anche una esposizione (con vendita) di foto di Siena. Il ricavato sarà interamente devoluto a SienAIL per poter finanziare la ristrutturazione del day hospital del reparto di Ematologia dell’ospedale Le Scotte di Siena. Partecipate numerosi!
11 maggio 2018: Prendersi cura è curare (Premio Paola Celli al Volontario 2018)
L’evento è realizzato per ricordare la figura di Paola Celli Corsini, già Presidente di SIENAIL, una Volontaria a 360°, una donna che ha avuto un ruolo fondamentale nella vita dell’associazione. Nel suo ricordo è stato istituito il premio al Volontario. In occasione della prima edizione verrà celebrata la sua figura atraverso il ricordo di quanti l’hanno conosciuta e hanno avuto l’opportunità di apprezzare non solo il suo impegno al servizio degli altri, ma soprattutto la sua grande umanità. Il volontario premiato nel 2018 è il Comitato di Partecipazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.